Vini Tasca D’Almerita alla conquista dell’Estero. La storica azienda siciliana, duecento anni di storia, ha incassato da Sace Simest – il polo dell’export e dell’internazionalizzazione del gruppo CDP, che in Sicilia ha mobilitato circa € 100 milioni, a favore di oltre 460 aziendedue garanzie di finanziamento, per un importo complessivo di € 1,1 milioni.

Le linee da € 0,6 e da € 0,5 milioni (erogate da BNL gruppo BNP Paribas e da Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno) saranno utilizzate per rafforzare la presenza di Tasca D’Almerita in mercati strategici come Stati Uniti e Germania.

L’andamento del mercato

Il 2017 è stato un anno performante per il mercato mondiale del vino, che ha visto crescere gli scambi del 7,6% rispetto all’anno precedente, per un totale di oltre € 31 miliardi. I Paesi avanzati si confermano tra i maggiori consumatori di vino: Stati Uniti e Germania, in particolare, importano da sole circa un quarto della produzione mondiale in valore, ma si affacciano sul mercato anche nuove geografie come Cina, Giappone, Vietnam e Argentina, che per un Paese esportatore come l’Italia possono rappresentare delle interessanti opportunità.

Le imprese italiane, da sempre ben posizionate nella produzione e commercializzazione di vino, lo scorso anno hanno venduto all’Estero € 6,2 miliardi di prodotti (+6,4% rispetto al 2016), il 49% al di fuori dell’Unione Europea.

I prossimi anni si confermeranno molto positivi per l’export italiano del settore e per l’intero comparto degli alimentari e bevande che, secondo le previsioni del nuovo Rapporto Export SACE SIMEST, crescerà a un tasso del 7,2% nel 2018 e del 5,6% in media all’anno nel periodo 2019-2021.

«Siamo molto soddisfatti della collaborazione con SACE SIMEST», ha dichiarato Alberto Tasca, AD di Conte Tasca D’Almerita, dalla storica tenuta di Regaleali, situata nel cuore della Sicilia, al confine tra le province di Palermo e Caltanissetta . «Riteniamo fondamentale questa partnership per consolidare la nostra presenza all’Estero e far conoscere sempre più nel mondo la qualità del nostro vino».

L’azienda siciliana

Nel 2010 Tasca D’Almerita, cinque tenute rappresentative di altrettanti territori vocati, in cui vengono coltivate varietà distintive e prodotte quasi quattro milioni di bottiglie l’anno, destinate ai circa 4mila clienti in Italia e nel mondo, ha aderito al progetto SOStain, un programma di viticoltura ecosostenibile che mira alla progressiva riduzione degli impatti sull’ambiente della produzione industriale e che le ha guadagnato la certificazione da parte di Certiquality, che attesta l’osservanza dei requisiti di sostenibilità ambientale e l’impegno a perseguire uno sviluppo rispettoso del territorio, socialmente equo ed economicamente efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *