Sono € 223 i milioni spesi nel 2017 dagli stranieri per l’enogastronomia italiana, facendo segnare un incremento del 70% rispetto alla spesa del 2013 (€ 131 milioni).
Il corrispondente incremento della spesa totale per vacanza nello stesso periodo è stato sensibilmente inferiore (+18,4%). Un turista su quattro in Italia, inoltre, è mosso da interessi eno-gastronomici (22,3% dei turisti italiani e il 29,9% degli stranieri).
È quanto conferma l’Osservatorio Nazionale del Turismo a cura dell’Ufficio studi ENIT – Agenzia nazionale del turismo, che ha elaborato un report sul turismo eno-gastronomico in concomitanza con la terza edizione della settimana della Cucina nel Mondo, evento ideato e coordinato dalla direzione generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENIT e della propria rete di strutture (29 in tutto il mondo), punti di riferimento per le oltre mille attività previste presso 300 sedi diplomatico-consolari e degli istituti italiani di cultura.
ENIT ritiene che sono due i fattori dell’offerta eno-gastronomica italiana che danno valore aggiunto al settore: da una parte il legame radicato con i territori e la valorizzazione delle produzioni locali nei piatti, dall’altra la capacità di estendere la stagionalità dei flussi turistici durante tutto l’arco dell’anno, anche verso i mercati long haul.
In termini di spesa pro-capite, un viaggiatore straniero che nel 2017 ha scelto le destinazioni italiane per una vacanza motivata dalle eccellenze eno-gastronomiche ha speso, in media, € 149,9 al giorno. Inferiore il budget medio per le altre tipologie di vacanza: vacanza culturale € 128,7, vacanza sportiva € 122,9 vacanza in montagna, € 109,3 vacanza verde/agriturismo, € 103,9 vacanza al mare, € 90,2 vacanza al lago € 85,2.
Dal Decreto del Consiglio dei Ministri, nasce il grande Ministero Turismo-Agricoltura per il «marketing» del Made in Italy: i primi mercati di origine che generano i maggiori introiti per vacanza eno-gastronomica in Italia sono: Stati Uniti (€ 45,5 milioni), UK (€ 25,4 milioni), Austria (€ 18,7), Svizzera (€ 17), Francia (€ 16,5), Canada (€ 11,6), Brasile (€ 11,5), Germania (€ 10), Danimarca (€ 8,1), Belgio (€ 7,2). In termini di quota percentuale, l’incidenza di ognuno dei primi dieci Paesi è la seguente: USA 20,4% (un quinto), Regno Unito 11,4%, Austria 8,4%, Svizzera 7,6%, Francia 7,4%, Canada 5,2%, Brasile 5,1%, Germania 4,5%, Danimarca 3,6%, Belgio 3,2%. I pernottamenti generati nel 2017 dalle vacanze eno-gastronomiche sono stati € 1,5 milioni, cresciuti del 50% nell’ultimo quinquennio.
Il report di ENIT prende anche in esame l’offerta eno-gastronomica italiana, sottolineando che l’Italia è il Paese dell’Unione Europea con più riconoscimenti di prodotti alimentari DOP (Denominazione d’Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) nel food. Con 293 riconoscimenti (la crescita dal 2007 al 2010 è stata del 35%), l’Italia si posiziona prima della Francia (245) e della Spagna (190). Insieme, i tre Paesi concentrano il 54% di prodotti DOP e IGP registrati dall’Unione Europea.
L’ultima parte del Rapporto dell’Osservatorio Nazionale del Turismo si concentra sull’agriturismo; dall’elaborazione dei dati ISTAT risulta anche questo un segmento dell’offerta turistica italiana in sensibile sviluppo. Le aziende che operano nel comparto, infatti, sono oltre 23 mila (2017), mettendo a segno un incremento del 3,3% nel periodo 2017/2016. Le attività agrituristiche, in prevalenza, sono localizzate nei comuni classificati come aree interne (61,6% del totale delle aziende agrituristiche). Grosseto, Castelrotto, Appiano sulla Strada del Vino (BZ) e Noto (SR) sono i comuni con la più alta concentrazione di agriturismi.
Le imprese autorizzate nell’esercizio di altre attività agrituristiche (equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike, fattorie didattiche, corsi, sport) hanno fatto registrare un incremento del 4,3% nel 2017 rispetto all’anno precedente (12.986 strutture). Mentre in 1.547 agriturismi (+3,3% sul 2016, 12% del totale) viene svolta l’attività di fattoria didattica, nell’ottica di aiutare i turisti a scoprire le dinamiche della vita quotidiana delle fattorie, contribuendo alla preservazione del territorio.