Per recuperare questa biodiversità nascosta il progetto BIONET (Regione – Veneto Agricoltura) ha avviato un’attività di acquisizione della documentazione storica e un monitoraggio del territorio per riscoprire quanto ancora è conservato nelle nostre campagne e negli orti domestici. Questa specifica iniziativa è condivisa da Veneto Agricoltura con la Provincia di Vicenza e gli Istituti Agrari partner (uno per ogni provincia veneta) mentre per la documentazione storica ci si avvale del supporto della Biblioteca internazionale “La Vigna” di Vicenza. L’indagine storica – i cui primi risultati verranno presentati Giovedì 27 Settembre a Vicenza proprio presso la Biblioteca Internazionale “La Vigna” (Contra’ Porta Santa Croce 3, Vicenza) -, permette di realizzare una esposizione ordinata di fatti e avvenimenti del passato quali risultano da un’indagine critica.
In questo modo si ottengono notizie che consentiranno di stabilire l’autenticità di una determinata risorsa genetica e la sua presenza nel territorio regionale. L’individuazione e il riconoscimento delle varietà/accessioni permetterà l’iscrizione nei registri nazionali delle varietà da conservazione per le quali è stato possibile individuare i requisiti necessari.